Questa sezione contiene le ricerche svolte e in corso del gruppo Labic sulle tematiche della città di Roma e il suo territorio circostante, più in generale su città e territori intermedi fra i poli metropolitani e le aree interne e sui temi dedicati al patrimonio culturale urbano. Un filo rosso rintracciabile tra le diverse ricerche è rappresentato dalla centralità data alle relazioni tra le persone e l’ambiente abitato, sia esso urbano sia esso rurale. Le ricerche nascono da collaborazioni con enti pubblici, Comuni, Regioni ed altri Atenei e alcune di queste si inseriscono all’interno dei programmi di ricerca europei.
Diade Roma-Milano
Il progetto di ricerca è finanziato nel 2021 dall’Osservatorio urbanistico della Regione Lazio e in questa fase è stata operata una prima ricognizione da parte dell’unità del Dipartimento di Architettura (Università degli Studi Roma Tre), che ha come coordinatore Giovanni Caudo. All’impostazione della ricerca hanno collaborato, fino ad oggi, M. Baioni, M. Pietropaoli, M. Coviello e L. De Strobel. I referenti per il Politecnico di Milano al momento sono A. Balducci, A. Coppola e V. Fedeli. Leggi di più “Diade Roma-Milano”
Plastic or elastic? Exploring the spatialities of post-COVID-19
PRIN (progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale) finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU
Il progetto di ricerca si concentra sullo sconvolgimento e riposizionamento spaziale generato dal 2020 a causa della pandemia da COVID-19, guardando a quest’ultima come una crisi tra le tante che hanno sfidato l’organizzazione consolidata del mondo contemporaneo. Mentre il dibattito si focalizza sul tentativo di comprendere se (e come) il mondo sarà complessivamente plastico o elastico al COVID-19, questo progetto di ricerca, radicato negli studi urbani e nella pianificazione, si concentra in modo specifico sulla “ri-negoziazione dello spazio” generata dalla pandemia e dal suo potenziale nei confronti della transizione. Leggi di più “Plastic or elastic? Exploring the spatialities of post-COVID-19”
Change Makers School – Sostenibilità in Azione
Come si territorializza una strategia di livello nazionale sulla sostenibilità? Chi sono i soggetti che vengono chiamati in gioco e come sono coinvolti? In che modo possiamo rendere esplicito e remunerare il valore sociale e ambientale delle azioni? Come possiamo allineare le politiche locali con quelle nazionali e con le iniziative promosse dagli attori territoriali? Ne abbiamo discusso insieme a 20 dottorandi e dottorande dottorandi impegnati in temi di ricerca afferenti alla sostenibilità, provenienti dai cicli di dottorato attivati nelle diverse facoltà italiane durante la Change Makers School, organizzata a Terni dal 9 al 13 aprile 2024. Leggi di più “Change Makers School – Sostenibilità in Azione”