La sezione Tesi racchiude un insieme eterogeneo di lavori di ricerca sotto forma di Tesi di Laurea e Tesi di Dottorato svolte dai membri del LABIC sia in termini di ricerche personali che in veste di relatori. I lavori di Tesi ricostruiscono il mosaico plurale di interessi di ricerca e di sguardi sulla città contemporanea portati avanti sia all’interno del LABIC che in riferimento ad altre esperienze, nella Facoltà di Architettura di Roma Tre e in altre Università ed Enti di Ricerca.
Teheran, paradossi della cittá pubblica
La tesi guarda al complesso contesto della città di Teheran, con un focus specifico sui cambiamenti portati dalla rivoluzione islamica del 1979 nella vita quotidiana delle persone e negli spazi urbani.
La ricerca si snoda tra due campi di osservazione: il primo ricostruisce le azioni promosse dalla municipalità a seguito del cambio politico; il secondo, calando uno sguardo nel quotidiano, rintraccia le dinamiche informali che animano la città sotto la sua superficie visibile. Leggi di più “Teheran, paradossi della cittá pubblica”
Architettura a tempo determinato. Pratiche effimere nel progetto della città
Dalla crisi economica del 2008, la mancanza di risorse per il completamento dei piani urbani, la riconosciuta incapacità dei masterplan di soddisfare le esigenze del presente e di dialogare con i contesti locali mettono in discussione i principi spaziali, temporali ed economici sostenuti dalla cultura moderna. La rapidità dei mutamenti che guidano la contemporaneità sembra infatti favorire l’applicazione di pratiche temporanee, reversibili, per natura aperte al confronto con discipline altre. Sebbene l’architettura sia comunemente associata a fenomeni duraturi, frutto di un processo lungo e complesso, il percorso di ricerca tracciato Architettura a tempo determinato. Pratiche effimere nel progetto della città approfondisce le modalità di trasformazione della città secondo una progettualità time-based. Leggi di più “Architettura a tempo determinato. Pratiche effimere nel progetto della città”