
Persone
Team
Attorno alle attività di Giovanni Caudo, docente del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Roma Tre, si è costituito un gruppo di ricercatrici e ricercatori che da più di dieci anni si affacciano alla condizione urbana grazie ai propri interessi e attività (accademiche e non), facendo base a Roma ma anche percorrendo città come Milano, Venezia, Napoli, Bologna, Firenze, Parigi, Sassari, Pechino, Matera, Terni, Newcastle.
Collaborazioni
Labic è impegnato in collaborazioni con ricercatori e docenti che si sono formati a Roma Tre e oggi insegnano e svolgono attività di ricerca in Europa e nel mondo.
Team
Giovanni Caudo
Professore ordinario e ricercatore in Urbanistica presso l’Università Roma Tre dove insegna. Tra il 2003 e il 201, ha coordinato e insegnato al Dottorato di Ricerca in Politiche Regionali e Pianificazione Locale.I suoi campi di ricerca riguardano le sfide che interessano l’ambiente urbano contemporaneo, la pianificazione urbana e regionale, il processo decisionale, il progetto urbano e l’impatto della pianificazione. I suoi studi si concentrano sull’edilizia abitativa e sull’esperienza dell’abitare la città. Ha maturato competenze specifiche, sviluppando ricerche nazionali e internazionali: Housing Italy, Padiglione Italia alla 11° Biennale di Architettura di Venezia 2008; Un’esplorazione della questione abitativa, Roman Economy Report 2005-2006; Housing inclusivo: un’analisi comparativa internazionale, commissionata dal Lincoln Institute of Land Policy, Cambridge. Da luglio 2013 a ottobre 2015 è stato Consigliere per la Trasformazione Urbana dell’Assessorato all’Urbanistica di Roma, implementando la Strategia di Rigenerazione Urbana della città e promuovendo domande di sovvenzione per i Programmi Quadro Europei e Horizon 2020.giovanni.caudo@uniroma3.it
Mauro Baioni
Ricercatore presso l’Università degli studi Roma Tre. Urbanista, dottore di ricerca in Politiche urbane è’ stato collaboratore alla didattica, docente a contratto e assegnista di ricerca. Esperto di urban planning, attualmente impegnato in attività di ricerca sulla territorializzazione della c.d. green transition. Ha seguito – tra l’altro – le ricerche sulle dinamiche di urbanizzazione di Roma alla scala regionale e partecipato ai programmi di ricerca Open Heritage e SoPHIA. Svolge attività di consulenza per pubbliche amministrazioni e istituti di ricerca, ed è stato responsabile di uffici di piano e progettista di piani urbanistici e territoriali alla scala metropolitana e provinciale comunale e attuativa. Dal 2013 al 2015 ha fatto parte dello staff dell’assessorato alla trasformazione urbana di Roma Capitale. Curatore e autore di libri e saggi in materia di pianificazione urbanistica, è stato direttore della Scuola di eddyburg e socio fondatore dell’associazione eddyburg.mauro.baioni@uniroma3.it
Sara Braschi
Architetto e dottore di ricerca in Studi Urbani presso il Dicea della Sapienza di Roma. Insieme a Sofia Sebastianelli, dal 2018 coordina le diverse attività del Laboratorio di Città Corviale e gestisce l’accompagnamento sociale delle famiglie coinvolte dal programma di trasformazione del Piano Libero di Corviale. Ha una profonda conoscenza dei temi inerenti i progetti di riqualificazione urbana e in particolare di quelli nel quartiere di Corviale; ha partecipato a ricerche accademiche sul tema dell’abitare informale; ha lavorato, dal 2004 al 2007, nell’ambito del progetto di Osservatorio Nomade Immaginare Corviale, a cura della Fondazione Adriano Olivetti, promosso dal Comune di Roma.sara.braschi@uniroma3.it
laboratoriocorviale@gmail.com laboratoriocorviale.it
Fabrizia Cannella
Architetta e dottoranda in urbanistica presso lo IUAV di Venezia con un progetto di ricerca sulla relazione tra educazione e città, esplorata nel contesto della città di Roma. Si è laureata in Progettazione Urbana nel 2018 (RomaTre), con una tesi sul rapporto tra immigrazione e spazio urbano nel quartiere Vasto di Napoli. Nello stesso anno, si è iscritta al master di II livello U-rise sulla rigenerazione urbana e l’inclusione sociale (IUAV), conseguendo il titolo con un project work sul ruolo delle scuole per contrastare i processi di segregazione socio-spaziale nei quartieri difficili. Nel 2020 è stata assegnista di ricerca presso l’Università di Roma Tre lavorando sulla rigenerazione del patrimonio urbano guidata dalle comunità nell’ambito del progetto OpenHeritage (Horizon2020). È attualmente membro del comitato editoriale del progetto Colibrì del master U-rise dello IUAV. Collabora con Labic per il Laboratorio di Città Corviale, dove coordina progettualità con le scuole del territorio sui temi dell’abitare e del fare città oggi.fabrizia.cannella@uniroma3.it
fcannella@iuav.it iuav.it/scuoladott/DIDATTICA-/tesi/urbanistic/urise.it/colibriurise.it/docenti
Mimì Coviello
Architetto paesaggista e cantante barocca, è co-fondatrice di C-FARA (2014) e meson ro (2015), studio di architettura e paesaggio con base a Matera. Si è laureata a Roma Tre e ha studiato presso la Strathclyde University, l’Università di Sassari, la Ryerson University, è stata fellow presso la Peking University (Pechino) e il VWA Landscape Lab (Vevey). Mimì ha conseguito un dottorato internazionale di ricerca in Architecture and Urban Phenomenology presso il DiCEM dell’Università della Basilicata. Ha collaborato con numerosi studi nazionali e internazionali, con diverse università italiane e centri di ricerca internazionali tra cui l’Ecole de Paysage de Versailles, l’Università della Basilicata, Ales SPA e con l’organizzazione Landworks Sardinia. La sua ricerca sui temi della rigenerazione urbana le ha permesso di sperimentare all’interno del processo di Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Collabora con il Labic per il progetto di ricerca di analisi comparativa dei contesti urbani e territoriali di Roma e Milano.carmelamimi.coviello@uniroma3.it
m.coviello@mesonro.it
www.mesonro.itwww.architectureofshame.org
Federica Fava
Ricercatore post-doc all’Università Roma Tre. Il suo campo di ricerca è sulla rigenerazione del patrimonio attraverso pratiche culturali, partecipative e innovative. Membro di ricerca del progetto OpenHeritage – Organizing, Promoting and Enabling Heritage Re-use through Inclusion, Technology, Access, Governance and Empowerment (2018-2022, finanziato dal programma Horizon 2020), ha preso parte a FedercasaLab di Federcasa (2018-2019). Nel 2017 ha ottenuto una borsa di ricerca post-doc presso l’Università IUAV di Venezia (Italia), concentrandosi sull’accessibilità abitativa di Venezia. Membro del team di ricerca del progetto “Future Architecture Platform”, in collaborazione con il Museo Italiano delle Arti MAXXI. Autrice di diverse pubblicazioni tra cui Estate romana. Tempi e pratiche della città effimera (Quodlibet 2017), Commoning Adaptive Heritage Reuse as a Driver of Social Innovation: Napoli e il caso studio dello Scugnizzo Liberato (Sustainability 2022).federica.fava@uniroma3.it
Martina Pietropaoli
Si è laureata in Architettura – Progettazione Urbana (LM-4) nel 2016 e nel 2021 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in studi urbani (ICAR/21) con una tesi sul concetto di ‘crisi urbana’ in Europa. Dal 2017 svolge attività di ricerca e didattica presso il Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre. Dal 2022 è titolare di un assegno di ricerca biennale nell’ambito del progetto “Giovanni Ferraro: sessant’anni di urbanistica in Italia, 1960-2020. L’avvento del ‘carattere distruttivo’ dell’urbanistica”. Nel 2021 ha curato con Giovanni Caudo Riabitare il mondo (Quodlibet). Dal 2020 coordina il modulo di studi urbani del Master “Studi dell’ambiente e del territorio. Environmental Humanities” (Roma Tre), e dal 2022 è nel consiglio del Master. È redattrice di “U3 – Urbanistica Tre”. I suoi interessi per l’oggetto della città muovono attorno alle implicazioni filosofiche, antropologiche e sociali delle tecniche di trasformazione urbana.martina.pietropaoli@uniroma3.it
incomune.studiurbani@gmail.com urbanisticatre.uniroma3.it/dipsumaster-territorio-environment.it/studiurbaniquodlibet.it/libro/9788822906137quodlibet.it/rivista/9788822908056
Elisa Piselli
Architetta, dottoranda in Paesaggi della città contemporanea. Politiche, tecniche e studi visuali presso l’Università degli studi Roma Tre, indaga con un progetto di ricerca il concetto emergente di infrastruttura culturale, assumendo come osservatorio privilegiato l’area romana. Nel 2020 si diploma alla Scuola di Specializzazione in Beni naturali e territoriali dell’Università degli studi Sapienza, nello stesso anno come Assegnista presso l’Università degli studi Roma Tre segue le attività connesse all’aggiornamento della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile coordinate dal Ministero dell’Ambiente ed inizia a collaborare con Labic. Partecipa al Focus di ricerca sulla direttrice Terni-Roma sempre all’interno dello stesso gruppo di ricerca. Collabora per gli aspetti di comunicazione per la rivista U3 – UrbanisticaTre interna al Dipartimento di Architettura di Roma Tre dal 2020. Si è laureata nel 2017 in Progettazione urbana nel Dipartimento di Architettura di Roma Tre con una tesi che indaga il ruolo dello spazio pubblico nella città di Teheran.elisa.piselli@uniroma3.it
Sofia Sebastianelli
Architetto e dottore di ricerca in Studi Urbani presso il Dipartimento di Architettura di Roma Tre. Insieme a Sara Braschi, coordina le diverse attività del Laboratorio di Città Corviale e gestisce l’accompagnamento sociale delle famiglie coinvolte dal programma di trasformazione del Piano Libero di Corviale. Ha svolto attività di ricerca e di studio sulla questione dell’abitare, sulle pratiche di occupazione abitativa, in particolare nel caso romano; ha partecipato a gruppi di ricerca universitari sulla Città pubblica e sui modi della sua trasformazione; ha avuto esperienze lavorative e professionali sull’edilizia pubblica presso Amministrazioni ed enti territoriali.sofia.sebastianelli2@uniroma3.it
laboratoriocorviale@gmail.com laboratoriocorviale.it
Lorenzo de Strobel de Haustadt e Schwanenfeld
Phd in Urban planning, Policies, and Design presso il Dipartimento di Archittettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Il lavoro di ricerca è stato finanziato all’interno del progetto di ricerca nazionale sulle fragilità territoriali e affronta la relazione tra le pratiche di urban commoning e le esperienze dei movimenti femministi nel dare risposta al tema della violenza di genere nella città contemporanea, trasformando lo spazio urbano a partire dalla relazione tra giustizia sociale ed etica della cura. I suoi interessi di ricerca indagano le trasformazioni della città contemporanea attorno al tema dell’abitare e della convivenza, delle trasformazioni socia-spaziali dell’urbano, delle pratiche urbane, della relazione tra giustizia sociale ed etica della cura e dell’ecologia politica.lorenzo.destrobeldehaustadt@polimi.it
Flaminia Vannini
attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura di Roma Tre, per il progetto “Change Makers per una cultura condivisa della sostenibilità, le politiche di densificazione urbana”. Ha collaborato in studi professionali, imprese ed enti no-profit. Ha compiuto ricerche in Francia presso l’ENSAG e la Grenoble Alpes Métropole e si è laureata presso l’Università di Roma Tre. Con la tesi di Laurea Magistrale “Normogenesi Urbane” (2023) ha proposto un modello di azione per la trasformazione urbana flessibile e adattiva valorizzando strumenti normativi e pratiche innovative di amministrazione condivisa. Collabora nel Laboratorio di Città Corviale nei processi di Co-programmazione e Co-progettazione per al rigenerazione territoriale “immateriale” del PUI24.flaminia.vannini@uniroma3.it
Collaborazioni
Francesca Perugia
Curtin University (Perth, Australia)
Coordinatore del corso di urbanistica e ricercatrice presso Curtin University (Perth, Australia). Francesca ha conseguito un master sui bisogni sociali dell’abitare presso l’università di Roma La Sapienza e dottorato di ricerca in Architettura presso University of Western Australia (UWA) con una tesi sulle scelte abitative dei migranti rifugiati con una borsa di studio finanziata dall’ Australian Housing and Urban Research Institute (AHURI). Prima di dedicarsi alla ricerca ed insegnamento a tempo pieno, Francesca ha lavorato come Architetto e Urban Designer in Italia e Australia presso enti privati e pubblica amministrazione. In Australia è stata consulente per lo stato presso il Department of Communities nel team responsabile per la gestione del patrimonio immobiliare, sovrintendendo la pianificazione e costruzione di alloggi sociali e a prezzi accessibili e contribuendo allo sviluppo e revisione delle politiche abitative. La sua attività di ricerca si occupa del tema dell’abitare, cambiamento climatico e sostenibilità, rigenerazione urbana e trasformazione della città con un interesse sull’uso informale dello spazio urbano e dinamiche sociali.
francesca.perugia@curtin.edu.au
staffportal.curtin.edu.au/staff/profile/view/francesca-perugia-2b0995aa/
francesca.perugia@curtin.edu.au
staffportal.curtin.edu.au/staff/profile/view/francesca-perugia-2b0995aa/