Roma Produttiva
Attività di ricerca sui caratteri territoriali del sistema produttivo della città metropolitana di Roma, nell’ambito della formazione del Piano strategico. La ricerca muove dalla consapevolezza che la “crisi del valore” dei settori tradizionali che costituiscono la base produttiva della città (il turismo e i servizi alle famiglie e alle imprese) rende necessario orientare lo sguardo verso altre componenti dell’economia, presenti nel territorio metropolitano: specializzazioni industriali, start-up innovative, nuove forme di economia. A questo scopo, la descrizione di “Roma Produttiva” si sofferma sulla dimensione regionale del sistema produttivo, sul ruolo della ricerca e dell’innovazione nell’economia urbana, sulle disuguaglianze territoriali e sulle potenzialità insite nelle iniziative recenti che afferiscono alla cosiddetta “transizione ecologica”.Il lavoro è stato condotto attraverso un’analisi delle pubblicazioni recenti che hanno descritto il contesto attuale e le sue dinamiche, dei rapporti di ricerca prodotti da enti e istituzioni che operano sul territorio, dei documenti pubblicati nei siti ufficiali. L’evoluzione e le dinamiche di dislocazione e polarizzazione della struttura produttiva metropolitana sono indagate in relazione ai caratteri socioeconomici dei territori che compongono la città metropolitana. Infine, sono descritte iniziative in corso che esprimono un potenziale di innovazione per il sistema produttivo, con particolare riferimento ai progetti promossi nell’ambito del PNRR e con il sostegno di finanziamenti pubblici nazionali ed europei. Il rapporto è corredato di mappature alla scala metropolitana dei fenomeni più rilevanti.
Collaborazioni
Ha collaborato alla ricerca il prof. Filippo Celata, dell’Università La Sapienza.