Salta al contenuto
Labic
  • Persone
  • Temi
    • Urbanization
    • Heritage
    • Transition Studies
    • Housing
    • Urban Planning and Planning Theory
    • Rome
    • Health and the city
  • Attività
    • Ricerche
    • Tesi
    • Nel territorio
    • Didattica
  • Antenne
    • Dal mondo
    • Da RomaTre
    • Blog
Da RomaTre

Heritage Making and Adaptive Reuse

  • 5 Novembre 20245 Novembre 2024

La nuova condizione urbana determinata dalla diffusa urbanizzazione e dall’impegno a limitare il consumo di suolo ha spostato l’attenzione sull’esistente, sulla sua trasformazione e riuso. L’assunzione di politiche rivolte all’Heritage ha quindi la doppia valenza di confrontarsi con il lascito dell’attività antropica e di curare quanto lasceremo alla fruizione delle generazioni future. Leggi di più “Heritage Making and Adaptive Reuse” →

locandina Una nuova Immagine nella stessa Cornice, evento del 3 giugno 2024, ore 16.30 Da RomaTre

Roma, piano regolatore e standard urbanistici, Una Nuova Immagine…

  • 29 Maggio 202429 Maggio 2024

Primo di una serie di incontri che accompagnano le attività di ricerca condotte dal Dipartimento di Architettura a supporto del Programma di acquisizione e gestione delle aree destinate a verde e servizi, previsto dal Piano Regolatore di Roma Capitale. L’attività è svolta assieme al Laboratorio Standard (gruppo di ricerca interateneo con Politecnico di Milano, IUAV di Venezia e Università degli studi di Trieste). Leggi di più “Roma, piano regolatore e standard urbanistici, Una Nuova Immagine nella stessa Cornice” →

Ricerca

Change Makers School – Sostenibilità in Azione

  • 19 Aprile 202419 Aprile 2024

Come si territorializza una strategia di livello nazionale sulla sostenibilità? Chi sono i soggetti che vengono chiamati in gioco e come sono coinvolti? In che modo possiamo rendere esplicito e remunerare il valore sociale e ambientale delle azioni? Come possiamo allineare le politiche locali con quelle nazionali e con le iniziative promosse dagli attori territoriali? Ne abbiamo discusso insieme a 20 dottorandi e dottorande dottorandi impegnati in temi di ricerca afferenti alla sostenibilità, provenienti dai cicli di dottorato attivati nelle diverse facoltà italiane durante la Change Makers School, organizzata a Terni dal 9 al 13 aprile 2024. Leggi di più “Change Makers School – Sostenibilità in Azione” →

locandina e programma di Green-z il 2 febbraio 2024 Da RomaTre

Green-z

  • 30 Gennaio 2024

Green-z, Un’avventura europea a Vigne Nuove è una delle attività preparatorie l’avvio di We-Z – emotional WEllbeing of generation Z: reconnecting communities and spaces through imperfect health, uno dei progetti vincitori del primo bando europeo EUI-Innovative Actions. Presentando il progetto agli abitanti locali, il workshop coinvolgerà giovani e meno giovani nell’approfondire la stretta relazione che esite tra città, natura, cultura, salute mentale. Leggi di più “Green-z” →

Da RomaTre

Pratiche di urban exploring nei luoghi abbandonati: fare spazio…

  • 26 Gennaio 202426 Gennaio 2024

Il 31 gennaio 2024, nell’ambito delle attività del corso di “Studi urbani. Spazio e Comunità aa 2023-2024” (a cura di Giovanni Caudo e Martina Pietropaoli) Cristiano La Mantia, fotografo, attivista del movimento Urbex, fondatore e Presidente dell’Associazione Culturale “Ascosi Lasciti”, terrà la conferenza online “Pratiche di urban exploring nei luoghi abbandonati: fare spazio tra le rovine”.

Leggi di più “Pratiche di urban exploring nei luoghi abbandonati: fare spazio tra le rovine” →

Foto di Suzi Kim su Unsplash Ricerca

Plastic or elastic? Exploring the spatialities of post-COVID-19

  • 23 Gennaio 202425 Gennaio 2024

PRIN (progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale) finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU

Il progetto di ricerca si concentra sullo sconvolgimento e riposizionamento spaziale generato dal 2020 a causa della pandemia da COVID-19, guardando a quest’ultima come una crisi tra le tante che hanno sfidato l’organizzazione consolidata del mondo contemporaneo. Mentre il dibattito si focalizza sul tentativo di comprendere se (e come) il mondo sarà complessivamente plastico o elastico al COVID-19, questo progetto di ricerca, radicato negli studi urbani e nella pianificazione, si concentra in modo specifico sulla “ri-negoziazione dello spazio” generata dalla pandemia e dal suo potenziale nei confronti della transizione. Leggi di più “Plastic or elastic? Exploring the spatialities of post-COVID-19” →

Ricerca

Roma Pubblica

  • 7 Dicembre 202311 Dicembre 2023

Documento di Indirizzi per il Programma di gestione e acquisizione delle aree destinate a servizi pubblici del Piano Regolatore di Roma.

Diciottomila ettari (180 kmq): a tanto ammonta la dotazione di spazi pubblici stabilita dal piano regolatore di Roma. Si tratta di un patrimonio di suoli e strutture necessari per dare concretezza ai diritti fondamentali di cittadinanza riguardanti l’educazione, la cultura, l’inclusione e la convivenza, la salute e il benessere, la mobilità. Leggi di più “Roma Pubblica” →

Locandina dell'evento del 1 dicembre 2023 Da RomaTre

La sfida per il controllo digitale dell’immaginazione collettiva

  • 29 Novembre 20239 Ottobre 2024

Lezione nell’ambito delle attività del corso “Studi urbani. Spazio e Comunità” a cura di Giovanni Caudo e Martina Pietropaoli con le studentesse e gli studenti del corso
aa 2023/2024, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre. Leggi di più “La sfida per il controllo digitale dell’immaginazione collettiva” →

Da RomaTre

Seminario internazionale “Sostenibilità in Azione”

  • 7 Novembre 20238 Novembre 2023

Il seminario internazionale rappresenta una delle azioni di cui si compone il progetto Sostenibilità in Azione: Change Makers e Cultura per la Sostenibilità, promosso dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre con la collaborazione di docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza Università di Roma e dell’Università Bicocca di Milano. Leggi di più “Seminario internazionale “Sostenibilità in Azione”” →

Nel territorio

We-Z – emotional WEllbeing of generation Z: reconnecting communities…

  • 11 Luglio 202312 Luglio 2023

Nell’attuale congiuntura di caos climatico, We-Z sperimenta un modello transizionale di rigenerazione urbana per combattere le crescenti condizioni di disagio mentale dei giovani. Affinché le nuove generazioni recuperino la propria agency, l’attivazione di una nuova immaginazione personale e collettiva diventa il prerequisito per promuovere un futuro di speranza, sostenendo la transizione della città verso modi di vita sostenibili e “stilosi”, come incoraggiato dal New European Bauhaus. Leggi di più “We-Z – emotional WEllbeing of generation Z: reconnecting communities and spaces through imperfect health” →

Paginazione degli articoli

1 2
Laboratorio ABItare la Città contemporanea info@labic.it Roma
website by 23maps