Health and the city

Le città possono essere incubatrici di malattie e, tra queste, quelle mentali hanno recentemente acquisito una rilevanza crescente. A partire dagli scenari urbani contemporanei, Health and the City vuole sviluppare una nuova comprensione della relazione che intercorre tra benessere psico-fisico e città, e chiede all’architettura, al paesaggio e all’urbanistica di concentrare l’attenzione su fattori e spazialità che concorrono a delineare traiettorie demedicalizzate di salute pubblica. Si propone quindi di affrontare le sfide salienti dell’attualità attraverso azioni preventive volte a diminuire forme di mortalità evitabili, indagando il ruolo dell’urbano tanto nei termini preventivi della salute che della prontezza rispetto a shock futuri.

Didattica

Master EH

Dal 2018, il modulo di Studi Urbani si inserisce all’interno del Master di II livello dal titolo Environmental Humanities: studi dell’ambiente e del territorio promosso dal Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università di Roma Tre.
Il modulo fornisce possibili declinazioni di un approccio critico alla complessità dei fenomeni urbani, affrontando i nessi che legano progettazione/pianificazione architettonica e urbana e gli approcci ambientali/culturali messi in rilievo delle Environmental Humanities. Leggi di più “Master EH”

La cura come progetto, seminario dicembre 2024, gennaio 2025 Da RomaTre

La cura come progetto

Seminari a cura di Giovanni Caudo, Virginia Musso, Martina Pietropaoli

Nell’ambito delle attività del corso di “Studi urbani. Spazio e comunità” a.a. 2024-2025, verranno dedicate al tema della cura alcune letture, un’esercitazione e una conferenza.

Le lezioni, in forma di seminario, rientrano nel programma del corso ma sono aperte al pubblico e alle studentesse e gli studenti interessati anche a singoli incontri. Leggi di più “La cura come progetto”

illustrazione di una proiezione immersiva Da RomaTre

Covid-19 nell’ambito dell’università e dell’istruzione superiore

Nell’ambito delle attività del Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) Plastic or elastic? Exploring the spatialities of post-COVID-19, l’unità di ricerca del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma propone un incontro in forma di dibattito aperto in cui gli studenti dell’Ateneo discuteranno tra di loro e con i ricercatori sulla crisi spaziale generata dopo la pandemia da COVID-19. Leggi di più “Covid-19 nell’ambito dell’università e dell’istruzione superiore”