Heritage
L’attenzione per il patrimonio interseca diverse attività di Labic. Heritage è inteso non come un oggetto ma come un processo continuamente ridefinito dall’incontro con le persone e i loro desideri, dalla loro azione di risignificazione, dalle politiche urbane e dai percorsi di legittimazione che ne scaturiscono.
Roma Pubblica
Documento di Indirizzi per il Programma di gestione e acquisizione delle aree destinate a servizi pubblici del Piano Regolatore di Roma.
Diciottomila ettari (180 kmq): a tanto ammonta la dotazione di spazi pubblici stabilita dal piano regolatore di Roma. Si tratta di un patrimonio di suoli e strutture necessari per dare concretezza ai diritti fondamentali di cittadinanza riguardanti l’educazione, la cultura, l’inclusione e la convivenza, la salute e il benessere, la mobilità. Leggi di più “Roma Pubblica”
Laboratorio di Città Corviale
Il Laboratorio di Città Corviale è un progetto di ricerca/azione del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre in collaborazione con la Direzione per l’Inclusione Sociale della Regione Lazio, che nasce nel 2018 allo scopo di affiancare al progetto di trasformazione fisica del Corviale, in particolare del cosiddetto Piano Libero, azioni e politiche sociali in grado di accompagnare i soggetti che ne sono direttamente coinvolti. Obiettivo del Laboratorio è quello di tradurre gli interventi di riqualificazione urbana previsti nell’area, in politiche di sviluppo locale di più ampio respiro che coinvolgano le realtà già presenti sul territorio e informare, raccordare e coordinare le diverse progettualità previste. Il Laboratorio si configura come strumento indispensabile ad un programma di rigenerazione urbana in un quartiere di edilizia economica e popolare perché in grado di intercettare e raccogliere le istanze, i bisogni e le necessità del territorio. Leggi di più “Laboratorio di Città Corviale”
Master EH
Dal 2018, il modulo di Studi Urbani si inserisce all’interno del Master di II livello dal titolo Environmental Humanities: studi dell’ambiente e del territorio promosso dal Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università di Roma Tre.
Il modulo fornisce possibili declinazioni di un approccio critico alla complessità dei fenomeni urbani, affrontando i nessi che legano progettazione/pianificazione architettonica e urbana e gli approcci ambientali/culturali messi in rilievo delle Environmental Humanities. Leggi di più “Master EH”