Heritage
L’attenzione per il patrimonio interseca diverse attività di Labic. Heritage è inteso non come un oggetto ma come un processo continuamente ridefinito dall’incontro con le persone e i loro desideri, dalla loro azione di risignificazione, dalle politiche urbane e dai percorsi di legittimazione che ne scaturiscono.
We-Z – emotional WEllbeing of generation Z: reconnecting communities and spaces through imperfect health
Nell’attuale congiuntura di caos climatico, We-Z sperimenta un modello transizionale di rigenerazione urbana per combattere le crescenti condizioni di disagio mentale dei giovani. Affinché le nuove generazioni recuperino la propria agency, l’attivazione di una nuova immaginazione personale e collettiva diventa il prerequisito per promuovere un futuro di speranza, sostenendo la transizione della città verso modi di vita sostenibili e “stilosi”, come incoraggiato dal New European Bauhaus. Leggi di più “We-Z – emotional WEllbeing of generation Z: reconnecting communities and spaces through imperfect health”
Plastic or elastic? Exploring the spatialities of post-COVID-19
PRIN (progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale) finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU
Il progetto di ricerca si concentra sullo sconvolgimento e riposizionamento spaziale generato dal 2020 a causa della pandemia da COVID-19, guardando a quest’ultima come una crisi tra le tante che hanno sfidato l’organizzazione consolidata del mondo contemporaneo. Mentre il dibattito si focalizza sul tentativo di comprendere se (e come) il mondo sarà complessivamente plastico o elastico al COVID-19, questo progetto di ricerca, radicato negli studi urbani e nella pianificazione, si concentra in modo specifico sulla “ri-negoziazione dello spazio” generata dalla pandemia e dal suo potenziale nei confronti della transizione. Leggi di più “Plastic or elastic? Exploring the spatialities of post-COVID-19”
Heritage Making and Adaptive Reuse
La nuova condizione urbana determinata dalla diffusa urbanizzazione e dall’impegno a limitare il consumo di suolo ha spostato l’attenzione sull’esistente, sulla sua trasformazione e riuso. L’assunzione di politiche rivolte all’Heritage ha quindi la doppia valenza di confrontarsi con il lascito dell’attività antropica e di curare quanto lasceremo alla fruizione delle generazioni future. Leggi di più “Heritage Making and Adaptive Reuse”