We-Z – emotional WEllbeing of generation Z: reconnecting communities and spaces through imperfect health
Nell’attuale congiuntura di caos climatico, We-Z sperimenta un modello transizionale di rigenerazione urbana per combattere le crescenti condizioni di disagio mentale dei giovani. Affinché le nuove generazioni recuperino la propria agency, l’attivazione di una nuova immaginazione personale e collettiva diventa il prerequisito per promuovere un futuro di speranza, sostenendo la transizione della città verso modi di vita sostenibili e “stilosi”, come incoraggiato dal New European Bauhaus.
Rompendo con le risposte medicalizzate della salute mentale, il progetto coinvolge persone con diverse condizioni sociali e di salute mentale nella cocreazione del nuovo parco We-Z, un’area urbana che integra la rigenerazione del complesso di Vigne Nuove entro un contesto territoriale più ampio.
Vigne Nuove è un complesso di edilizia pubblica degli anni ’70 situato nella periferia nord-est di Roma, rimasto in gran parte incompiuto e oggi caratterizzato da un diffuso senso di abbandono, isolamento e insicurezza. Sfidando la razionalità modernista attraverso un’idea imperfetta di salute mentale, We-Z implementa il progetto di Vigne Nuove per sperimentare una Nuova Bauhaus europea del piacere. Per riattivare i legami affettivi tra le persone e i luoghi, i nuovi attrattori realizzati (spazi verdi, pubblici, di benessere e relative strutture) diventeranno dispositivi volti a favorire nuovi beni comuni ed ecosistemi produttivi.
AFFIDATARIO// PROGRAMMA DI RICERCA
1° call European Urban Initiative – Innovative Action dedicata al programma New European Bauhaus
Collaborazioni
Municipio III di Roma – Montesacro
ASL Roma 1
Soprintendenza Speciale di Roma
ATER Roma
AVANZI
Futurecologies
Officine Zero
Parsec Agri Culture
Parsec Cooperativa Sociale
Solidarius
ArteStudio